WELCOME 2020 - progetto Erasmus+ KA1 for VET Learners

PROGETTO «WELCOME: Nuove professionalità per un’accoglienza personalizzata e attenta al turista»
N. 2019-1-IT01-KA102-007036
Co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+
Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET)
Mobilità individuale a fini di apprendimento (KA1)
promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore “Enriques” di Castelfiorentino (FI)
Organismi di invio:
Istituto di Istruzione Superiore “Enriques” di Castelfiorentino (FI); Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Buontalenti” di Firenze; Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Morante” di Crispiano (TA); Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Buonarroti” di Fiuggi (FR); Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Saffi” di Firenze; Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” di Firenze; Istituto Professionale di Stato Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Cornaro" di Jesolo (VE); Istituto Professionale di Stato “Musatti” di Dolo (VE); Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Cipriani” di Adria (RO); Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Varnelli” di Cingoli (MC); Istituto di Istruzione Superiore “Panzini” di Senigallia (AN); Istituto di Istruzione Superiore “L. Di Savoia” di Rieti; Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e Turistici “Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT); Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti-Bellisario” di Mondovì (CN); Istituto Professionale di Stato Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera, Servizi Commerciali “De Carolis” di Spoleto (PG); Istituto Professionale di Stato dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Casini” di La Spezia.
Coordinatore tecnico:
REATTIVA – Regione Europa Attiva
Il Programma Erasmus+ è il programma dell’UE nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport per il periodo 2014-2020 (Regolamento UE No. 1288/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11/12/2013). Il programma sostiene le azioni, la cooperazione e gli strumenti coerenti con gli obiettivi della Strategia Europa 2020 e le sue iniziative faro, come Youth on the Move e l’Agenda per la Strategia ET2020.
In questo quadro, le attività di mobilità internazionale nel settore dell’istruzione e della formazione (VET), svolgono un ruolo fondamentale nel fornire ai giovani (studenti, tirocinanti e apprendisti) e al personale (insegnanti, formatori e persone che lavorano in organizzazioni attive nei settori dell’istruzione e della formazione) i mezzi necessari per partecipare attivamente al mercato del lavoro e alla società in generale. Tali attività di mobilità perseguono i seguenti obiettivi:
► Sostenere i discenti nell’acquisizione di competenze in modo da migliorare il loro sviluppo personale e la loro occupabilità nel mercato del lavoro europeo;
► Sostenere lo sviluppo professionale di coloro che lavorano nei settori dell’istruzione e della formazione in modo da rinnovare e migliorare la qualità dell’insegnamento e della formazione in tutta Europa;
► Rafforzare le competenze dei partecipanti nelle lingue straniere;
► Aumentare la consapevolezza e l’accezione dei partecipanti riguardo altre culture e altri paesi, offrendo loro l’opportunità di costruire reti di contatti internazionali, per partecipare attivamente alla società e sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea;
► Aumentare le capacità, l’attrattiva e la dimensione internazionale delle organizzazioni attive nei settori dell’istruzione e della formazione in modo da renderle in grado di offrire attività e programmi che rispondano meglio alle necessità degli individui, all’interno e fuori dall’Europa;
► Rafforzare le sinergie e le transizioni tra apprendimento formale, non formale, formazione professionale, occupazione e imprenditorialità;
► Assicurare un miglior riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento all’estero.
Paese di destinazione: Malta (Gzira) 8 partecipanti per 1 mese (30 giorni) - luglio 2021
Per le azioni di mobilità possono candidarsi:
► Tutti gli studenti frequentanti le classi quarte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Panzini” di Senigallia (AN).
Ultima revisione il 17-09-2021